Giuria

PAUL HAGGIS, PRESIDENTE
Nato in Ontario, Canada, il due volte vincitore dell’Oscar Paul Haggis è diventato il primo sceneggiatore nella storia dell’Academy ad ottenere due vittorie consecutive come miglior film, con Million Dollar Baby (2004) e Crash (2005). In totale, Paul è stato nominato per 5 premi Oscar, per la scrittura, la regia e la produzione. Ha ricevuto premi ed elogi per molte delle sue sceneggiature, tra cui Casino Royale e Letters From Iwo Jima. Prima di passare al cinema, Paul ha scritto, diretto e prodotto molti show televisivi molto acclamati, come “thirtysomething” (per il quale ha vinto due Emmy) e “The Tracey Ullman Show”. Ha creato l’acclamata, anche se di breve durata, serie della CBS “EZ Streets”, che il New York Times ha citato come uno degli show più influenti di tutti i tempi, notando che senza di esso “non ci sarebbero stati i Soprano”. Più recentemente Paul ha diretto la serie limitata Show Me A Hero di David Simon per la HBO, con Oscar Isaac.
Come fondatore di Artists for Peace and Justice (APJ), www.apjnow.org, Paul è impegnato a fornire istruzione, assistenza sanitaria e dignità ai bambini più poveri di Haiti. Creando l’Accademia per la Pace e la Giustizia nel 2010, oltre 3.500 bambini all’anno ora ricevono un’istruzione superiore a cui non avrebbero potuto accedere.

TOM LEEB
Tom Leeb è un attore francese nato a Parigi. Dopo 5 anni trascorsi a New York in varie scuole di recitazione, Tom ottiene il suo primo ruolo in “Avis de Mistral” di Rose Bosh, al fianco di Jean Reno e Chloé Jouannet. Allo stesso tempo, ha fondato il duo comico Kevin e Tom con il suo compagno Kevin Levy e ha viaggiato di città in città in Francia. Al cinema, Tom continua il suo viaggio in “Edmond” di Alexis Michalik, poi in “Pourris gâtés” di Nicolas Cuche o ancora in “c’est la vie” di Julien Rambaldi. Nella commedia, ottiene un ruolo nell’ultimo film di Dany Boon trasmesso su Netflix. Di recente, Tom ha ottenuto uno dei ruoli principali nella serie “The Fighters” diretta da Alexandre Laurent e disponibile su Netflix il prossimo autunno.
Autore e regista, Tom ha realizzato un cortometraggio per il festival Nikon che ha riscosso un grande successo.

CLARA PONSOT
Clara Ponsot si è formata presso il National Conservatory of Dramatic Arts, dove si è diplomata nel 2012. Ha iniziato la sua carriera nel cinema nel 2008, nel film “La possibilité d’une île” di Michel Houellebecq. La ritroviamo poi in “Des gens qui s’embrassent” di Danièle Thompsom, “Les infidèles” al fianco di Gilles Lellouche e Jean Dujardin. Nel 2013 ha ricevuto un premio per la miglior interpretazione al festival italiano di Bastia per il suo ruolo in “Cosimo e Nicole”. Nel 2021 è sulla locandina de ” La bataille du rail “, al fianco di Pierre Lottin, e gira al fianco di François Créton in “Les héroïques” di Maxime Roy, selezionato in concorso per la Caméra d’Or al festival di Cannes 2021.
A teatro interpreta Shakespeare con Mélanie Leray, e Marivaux con Laurent Laffargue, calcando palcoscenici prestigiosi come il Théâtre de la Ville a Parigi o il Théâtre de la Criée. Nel 2018 ha interpretato un monologo sul palco che ha adattato al Théâtre du Lucernaire, diretto da Marie Montegani. Suona e dirige anche al festival della Pampa, di cui è stata co-direttore. Lo stesso anno recita nel cortometraggio “Des gens bien”, candidato al César 2021, che ha scritto insieme a Maxime Roy. La ritroveremo presto al fianco di Penelope Cruz ne “L’immensitá”, di Emmanuele Crialese, in “Waiting for Dalì” di David Pujol, nonché in “Come pecore in mezzo ai lupi” di Lyda Patitucci.

PIERPAOLO SPOLLON
Pierpaolo Spollon
Originario di Padova, diplomato come attore al Centro Sperimentale di Cinematografia, Pierpaolo Spollon è volto noto al grande pubblico grazie soprattutto alla serialità televisiva. Il suo primo ruolo risale al 2009 anno in cui è protagonista della miniserie Sky “Nel nome del male” diretta dal regista Alex Infascelli. Debutta poi al cinema nel 2010 in “Terraferma” di Emanuele Crialese in cui interpreta Stefano, ruolo al quale ne seguiranno molti altri in altrettanti lavori di successo come le fiction “Una grande famiglia, “Grand Hotel”, “L’allieva”, “La porta rossa” e “Che Dio ci aiuti”, e in film come la commedia “Che vuoi che sia” di Edoardo Leo. Nel 2020 è su Rai1 nei panni di Michelangelo, nell’evento televisivo “Leonardo” mini serie per la regia di Dan Percival e Alexis Sweet, e successivamente del giovane dottorando Riccardo Bonvegna nella prima stagione della fortunato “Doc – nelle tue mani”. Nel 2021 ottiene ottimi riconoscimenti per la sua interpretazione di Nanni in “Blanca” e torna tra i protagonisti della seconda stagione di “Doc – nelle tue mani” accanto a Luca Argentero. In autunno sarà nuovamente in televisione con il terzo capitolo di un’altra amatissima serie Rai, “La porta rossa”, nel ruolo di Fil.